Solitamente ho sempre realizzato orecchini pendenti montati su di una monachella preconfezionata, ma a molti questo tipo di orecchino non piace perchè troppo vistoso e anche "delicato", nel senso che è molto più facile che si impigli negli indumenti che indossiamo.
![]() |
Orecchini Flowood Grandi |
Durante lo studio della collezione Flowood, complice anche la forma del fiore forata al centro, ho provato a forgiare col filo di ferro una struttura che fungesse sia da "vite" per essere inserita nel foro del lobo, e sia da elemento portante dell'orecchino. La soluzione mi è stata quasi naturalmente suggerita da quelli che sono i componenti che utilizzo per la collezione.
![]() |
Orecchini Flowood Stella Orange |
Il cerchio in rame, cesellato e lucidato a mano, è l'elemento portante su cui viene attorcigliato il filo di rame. Una volta che il filo viene fatto aderire bene alla sezione del cerchio, vengono lavorate le due estremità: in quella sul dritto viene infilato il fiore in legno, che viene poi affrancato sul cerchio di rame arrotolando l'estremità del filo attorno alle pinze, mentre quella sul rovescio viene tagliata a misura e fresata con il trapano tipo Dremel, in modo da creare la punta della vite. Questa è forse l'operazione che richiede più tempo e attenzione, poichè essendo la parte che andrà a contatto con la pelle dietro il lobo, è bene che questa non presenti sbavature che possono pungere e irritare l'epidermide . Infine sulla vite viene inserita un piccolo elemento in gomma che evita che l'orecchino si sfili.
![]() |
Orecchini Flowood Viola con perlina Bianca |
Una volta creata la struttura base dell'orecchino formata dai tre elementi è stato possibile realizzare le varianti, modificando la forma, colore e dimensione del fiore e aggiungendo decorazioni che posono essere perline o charms.
![]() |
Orecchini Flowood Stella con Charms |